![]() |
David Harvey |
L'agile
volume di David Harvey, Il
capitalismo contro il diritto alla città, riedito per tipi di Ombre
corte nel 2016 (I ed. 2012), raccoglie in centoventiquattro pagine tre articoli
e un'intervista all'autore già pubblicati in inglese su altrettante riviste.
Nel primo, Il diritto alla città,
è chiarito e analizzato il senso di tale diritto in quanto
"collettivo". Il secondo, La
visione di Henri Lefebvre, è un breve saggio sull'ormai classico
testo, Il diritto alla città,
del filosofo marxista francese, uscito per la prima volta a Parigi nel 1969 e
rieditato in italiano nel 2014 da Ombre corte. Il terzo, Le radici urbane delle crisi finanziarie.
Restituire la città alla lotta anticapitalista, è un saggio dove l'autore
ripropone in breve, e in relazione alle crisi finanziarie come quella recente,
le tesi, strutturate e sviluppate in altri suoi libri, sulla relazione tra la
necessità di assorbimento della sovraccumulazione di capitale e
l'urbanizzazione, che pone la "città" - la parola è usata da Harvey
per il suo valore iconico - come luogo centrale delle lotte anticapitaliste
(dunque non più solo la fabbrica come nelle teorie marxiste tradizionali).
Chiude il libro l'intervista, che verte, appunto, sulle possibilità di
una Rivoluzione urbana.