Benedetto Vecchi | Un’operazione editoriale ardita questa
del Mulino che ha avuto la regia accorta, ma discreta di Adelino Zanini, filosofo,
ma anche storico del pensiero economico, avendo dedicato molta della sua
attività di ricerca teorica a Joseph A. Schumpeter e Adam Smith,
con felici incursioni nell’opera di John Maynard Keynes e nel campo
della critica dell’economia politica di Karl Marx. L’operazione consiste
nella pubblicazione di due capitoli scritti da schumpeter per la sua Teoria dello sviluppo economico e poi
soppressi dallo stesso economista austriaco perché «devianti» rispetto al
corpus centrale dell’opera. Nella sua introduzione, Zanini ritiene, in
maniera convincente, che invece sono testi rilevanti, perché danno la
misura del laboratorio teorico di Schumpeter e della messa
a fuoco della figura cardine del suo pensiero economico, cioè quella
figura dell’imprenditore che ha, per Schumpeter, la capacità di rompere
l’equilibrio inerente l’agire economico grazie alla sua capacità di proporre
una nuova combinazione di elementi noti – nelle tecnologie, nel credito,
nel processo produttivo e nella sfera della circolazione, nella
domanda di beni – tale da produrre una discontinuità nello sviluppo
economico.
14/10/15
Teoria dello sviluppo economico – Joseph Schumpeter
Etiquetas | Tags | Étichettes:
Benedetto Vecchi,
Joseph Schumpeter
Postcapitalismo – Paul Mason
► Il nesso tecnologia/capitalismo è tornato recentemente alla ribalta, interpretato in termini ottimistici, nel fortunato libro di Paul Mason, "Postcapitalism" (che a breve uscirà anche in Italia). L'errore è pensare che la tecnologia abbia il potere di liberarci dal capitalismo. È piuttosto il contrario: è la tecnologia che permette al capitalismo di sopravvivere ai suoi problemi

Etiquetas | Tags | Étichettes:
Lelio Demichelis,
Paul Mason
Derechos humanos como arma de destrucción masiva

Etiquetas | Tags | Étichettes:
Concepción Cruz Rojo,
Iñaki Gil de San Vicente
Suscribirse a:
Entradas (Atom)
◆ Karl Marx & Friedrich Engels: Prólogos a varias ediciones del Manifiesto del Partido Comunista — Flacso
◆ 'Das Kapital' fully digitized — Instituto Internacional de Historia Social de Amsterdam
◆ Karl Marx: Prólogo a la primera edición alemana de El Capital — El Viejo Topo
◆ Manuel Sacristán: Prólogo de la edición catalana de El Capital — Rebelión
◆ Jaime Ortega Reyna: Marx y Freud en América Latina — AcademiaEdu
◆ Andrea Baldazzini: Note su “Il Mediterraneo” di Fernand Braudel — Pandora
◆ Las ediciones de la obra de Gramsci — Mundo Untref
◆ Reyes Mate: Correspondencia entre Theodor Adorno & Gershom Scholem: razón y mística — ABC
◆ Reseña crítica de 'The Limehouse Golem': caza al asesino, la búsqueda de un psicópata en el Londres de finales del siglo XIX — El Mundo
◆ 'Das Kapital' fully digitized — Instituto Internacional de Historia Social de Amsterdam
◆ Karl Marx: Prólogo a la primera edición alemana de El Capital — El Viejo Topo
◆ Manuel Sacristán: Prólogo de la edición catalana de El Capital — Rebelión
◆ Jaime Ortega Reyna: Marx y Freud en América Latina — AcademiaEdu
◆ Andrea Baldazzini: Note su “Il Mediterraneo” di Fernand Braudel — Pandora
◆ Las ediciones de la obra de Gramsci — Mundo Untref
◆ Reyes Mate: Correspondencia entre Theodor Adorno & Gershom Scholem: razón y mística — ABC
◆ Reseña crítica de 'The Limehouse Golem': caza al asesino, la búsqueda de un psicópata en el Londres de finales del siglo XIX — El Mundo
