
26/7/15
Accélération. Une critique sociale du temps – Hartmut Rosa

Etiquetas | Tags | Étichettes:
Anselm Jappe,
Hartmut Rosa
Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità – Hartmut Rosa
Giorgio Fazio |
È da poco uscito nelle librerie italiane il libro Accelerazione e alienazione. Per una
teoria critica del tempo nella tarda modernità del sociologo e
filosofo tedesco Hartmut Rosa.[1] Si
tratta della prima traduzione italiana dell'opera di uno studioso che si è
attestato negli ultimi anni come uno degli esponenti più interessanti della
nuova scena sociologica tedesca e come l'autore di una delle analisi più lucide
dei processi di accelerazione della nostra epoca. Formatosi all'istituto per le
Ricerche Sociale di Francoforte sul Meno durante gli anni della direzione di
Axel Honneth, Rosa insegna sociologia e scienze politiche all'Università
Friedrich Schiller di Jena e ricopre molti incarichi nel mondo accademico
tedesco. Negli ultimi anni ha acquisito anche un ruolo non trascurabile nel
dibattito pubblico tedesco, divenendo una tra le voci critiche più interpellate
dai media di ampia diffusione. Questo suo ultimo libro costituisce una
sorta di agile introduzione, pensata esplicitamente per un pubblico di non
addetti ai lavori, del percorso teorico che egli ha delineato nei volumi precedenti.
[2] Esso
vuole essere però anche una presentazione di quello che costituirà il programma
di ricerca a cui si dedicherà nei prossimi anni. Come Rosa dichiara nelle
ultime pagine del testo, infatti, la sua ricerca si svilupperà nei prossimi
anni sempre di più nella forma di un´analisi delle nuove forme di alienazione
che si stanno diffondendo nelle nostre società: delle patologie sociali
prodotte dai regimi disciplinari del tempo e dall'accelerazione, apparentemente
inarrestabile, dei ritmi delle nostre vite.
Etiquetas | Tags | Étichettes:
Giorgio Fazio,
Hartmut Rosa
Suscribirse a:
Entradas (Atom)
◆ Karl Marx & Friedrich Engels: Prólogos a varias ediciones del Manifiesto del Partido Comunista — Flacso
◆ 'Das Kapital' fully digitized — Instituto Internacional de Historia Social de Amsterdam
◆ Karl Marx: Prólogo a la primera edición alemana de El Capital — El Viejo Topo
◆ Manuel Sacristán: Prólogo de la edición catalana de El Capital — Rebelión
◆ Jaime Ortega Reyna: Marx y Freud en América Latina — AcademiaEdu
◆ Andrea Baldazzini: Note su “Il Mediterraneo” di Fernand Braudel — Pandora
◆ Las ediciones de la obra de Gramsci — Mundo Untref
◆ Reyes Mate: Correspondencia entre Theodor Adorno & Gershom Scholem: razón y mística — ABC
◆ Reseña crítica de 'The Limehouse Golem': caza al asesino, la búsqueda de un psicópata en el Londres de finales del siglo XIX — El Mundo
◆ 'Das Kapital' fully digitized — Instituto Internacional de Historia Social de Amsterdam
◆ Karl Marx: Prólogo a la primera edición alemana de El Capital — El Viejo Topo
◆ Manuel Sacristán: Prólogo de la edición catalana de El Capital — Rebelión
◆ Jaime Ortega Reyna: Marx y Freud en América Latina — AcademiaEdu
◆ Andrea Baldazzini: Note su “Il Mediterraneo” di Fernand Braudel — Pandora
◆ Las ediciones de la obra de Gramsci — Mundo Untref
◆ Reyes Mate: Correspondencia entre Theodor Adorno & Gershom Scholem: razón y mística — ABC
◆ Reseña crítica de 'The Limehouse Golem': caza al asesino, la búsqueda de un psicópata en el Londres de finales del siglo XIX — El Mundo
