Nel suo ultimo lavoro Chantal Mouffe
propone una lettura delle più pressanti questioni nella teoria politica
contemporanea a partire dalla suo modello di democrazia agonistica. Dalla
possibilità di un ordine cosmopolitico alle prospettive di una
democratizzazione dell’Unione europea, dai limiti dei movimenti contro
l’austerity degli ultimi anni fino agli orizzonti di una ‘nuova sinistra’,
l’idea di agonismo è per Mouffe la chiave di volta di un ripensamento
complessivo del problema democratico e di una strategia per la costruzione di
un’alternativa al neoliberismo. Ma la proposta teorica di Mouffe regge davvero?
Giuseppe Montalbano | Nei
saggi raccolti in Agonistics (Verso, London 2013) la studiosa
belga Chantal Mouffe offre al lettore una complessiva rilettura dei principali
temi della sua riflessione teorica attraverso il filtro di una sempre più
profonda crisi di legittimità nelle democrazie occidentali contemporanee. Esito
di un percorso intellettuale condotto a fianco del filosofo